top of page
Cerca

Apprendimento e motivazione. Tenacia o talento?

  • Maddalena Spandri
  • 6 ago 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Il ruolo del #rinforzo #positivo.

In psicologia, con l'espressione "rinforzo positivo" si intende qualsiasi stimolo che aumenta la probabilità che un certo comportamento si ripeta.

Che caratteristiche deve avere il rinforzo per essere funzionale? Alcune tra le più importanti:

-deve essere fornito in #tempi #ravvicinati rispetto al comportamento da rinforzare -deve essere premiato un comportamento #specifico, e non generico -deve essere #credibile, ovvero il comportamento da rinforzare deve essere effettivamente meritevole.

C'è però un ulteriore aspetto che rappresenta probabilmente il più significativo.

Uno dei modi più frequenti di premiare il comportamento è attraverso la lode verbale.

"Bravo / come sei intelligente!", "si vede che ti sei impegnato / hai usato un'ottima strategia!"

Quale differenza tra le due formule?

Nella nostra società vige il culto del #talento, e molti pensano che essere dotati di un'#intelligenza superiore apra le porte alla strada del successo.

Tuttavia, dire a un bambino "come sei intelligente!", trasmettendo l'idea che l'intelligenza sia una qualità innata e non modificabile, lo porterà a compiacersi in un primo momento (quando riuscirà nel compito), ma lo renderà più fragile, perché quando arriverà inevitabilmente un fallimento egli lo attribuirà al fatto di non essere abbastanza intelligente.

Se invece scelgo di lodare l'#impegno o una particolare #strategia, sto lodando una caratteristica che il bambino percepisce come modificabile: in questo caso, di fronte a un fallimento, tenderà a pensare "non mi sono impegnato abbastanza" oppure "forse ho usato il metodo sbagliato" piuttosto che "non sono abbastanza intelligente".

Come si può intuire, attraverso le parole generiamo la realtà, quindi è bene sceglierle con cura.



 
 
 

Comments


bottom of page