Gli stili cognitivi: conoscerli, riconoscerli e usarli al meglio.
- Maddalena Spandri
- 3 gen 2021
- Tempo di lettura: 1 min

Con il termine #stilecognitivo intendiamo la modalità di elaborazione che una persona adotta in modo prevalente, che permane nel tempo e che si generalizza a compiti diversi. . È una caratteristica del soggetto che influenza non solo l'elaborazione cognitiva ma anche aspetti di personalità, come le reazioni emotive, gli atteggiamenti e le relazioni sociali. . Mentre la strategia è un insieme di procedure finalizzate alla risoluzione di un compito, lo stile cognitivo può essere considerato la tendenza costante ad utilizzare una determinata classe di strategie, come ad esempio quelle verbali o immaginative. . Alcune ricerche evidenziano come gli stili siano strettamente connessi a una buona riuscita dell'apprendimento. Ad esempio, uno stile visuo-spaziale (legato dunque all'immaginazione visiva) si associa all'uso di strategie specifiche di tipo visuo -spaziale per apprendere la descrizione di un ambiente in modo funzionale. . Lo stile cognitivo di ognuno tende a stabilizzarsi nel tempo attraverso un processo circolare per cui l'adozione di uno stile preferito conduce a risultati migliori i quali, a loro volta, stimolano la motivazione portando la persona a riutilizzare in compiti simili le stesse strategie. . Nonostante in noi ci siano stili prevalenti rispetto ad altri (ed è utile conoscerli e riconoscerli per poter apprendere al meglio) la maggior parte di noi è in grado di adattare con flessibilità lo stile sulla base del compito che deve affrontare. . Prossimamente scenderemo nello specifico di ciascuno stile. Siete curiosi?
コメント